QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO
Nel negozio di Jesi, quattro incontri al femminile aspettando l’8 marzo. Per riflettere su storie e emozioni “in rosa”, ma anche su violenze spesso taciute. Si parte il 15 febbraio.
Quante storie dietro i silenzi delle donne. Anche le violenze subite spesso sono taciute. Per dare una voce a chi non ha modo di esternare le proprie difficoltà, e puntare l’attenzione su temi di grande attualità, a febbraio e marzo, il supermercato Coop di Jesi ospiterà “Quello che le donne non dicono”: quattro incontri con autrici, ispirati dai personaggi femminili protagonisti dei rispettivi romanzi.
“Il titolo della canzone di Fiorella Mannoia, dal quale prende il nome l’iniziativa, racchiude il nostro intento – spiega la scrittrice Laura Moll, pseudonimo di Laura Molinelli, ideatrice della rassegna insieme a Nadia Diotallevi – Un emblema del comportamento delle donne, da sempre: tacere e nascondere le proprie emozioni”.
La manifestazione è realizzata con la collaborazione dei soci volontari che hanno dato vita a “Seminar libri” alla Coop di Jesi e il patrocinio del comune. Gli appuntamenti, a ingresso libero, si terranno nella sala eventi sociali del negozio: si parte il 15 febbraio alle 17 con la stessa Moll, che, prendendo spunto dal suo libro “Il Fiume”, parlerà del ruolo della donna dai Romani a oggi. All’incontro parteciperanno anche l’assessore regionale alle Pari opportunità Sara Giannini, il sindaco Massimo Bacci e Giovanna Monti, vicepresidente di Coop Adriatica. Introdurrà Maria Luisa Ciarrocchi, presidente dei soci Coop del distretto Marche Abruzzo B.
Venerdì 22 febbraio alle 17.30 con Alessandra Montali, autrice di “Voglia di Fragola”, si tratterà invece di ricerca di sé, amicizia, amore e abbandono. Del cammino per l’emancipazione e della donna marchigiana nell’800 rifletterà quindi il 1° marzo Graziella Magrini, scrittrice del romanzo “Le rondini volano alte nel cielo libere”. La rassegna terminerà, non a caso, l’8 marzo, festa della donna, con la presentazione, alle ore 17.30, del libro “Attesa e desiderio. Anime gemelle” di Nadia Diotallevi, che spiega: “Vogliamo favorire il confronto e la relazione con gli uomini, mettendo in luce le diverse forme di violenza sulle donne”. Dopo ogni incontro Coop Adriatica offrirà un aperitivo con prodotti tipici.
Luana Speranzoni